L’installazione dell’impianto fotovoltaico ha permesso all’azienda di produrre 342142 Kwh di cui 71449 venduti e 270693 auto-consumati consentendo, un considerevole risparmio energetico.
Nel corso dell’anno inoltre l’attenzione dell’azienda a tematiche di tipo ambientale ha permesso di ridurre sensibilmente anche la produzione di sostanze pericolose. La Bertola ha infatti potuto inviare al recupero il 46% dei rifiuti prodotti.
In un contesto di grande incertezza dettato dalle condizioni di mercato, Bertola ha scelto di rinforzare una linea automatizzata che rende possibile la cromatura dell’alluminio. Attraverso un processo controllato, è possibile effettuare il trattamento di rame – nichel – cromo anche su materiali stampati, forgiati, pressofusi e colati in gravità. Contattaci per maggiori informazioni!
La cromatura lucida non è l’unica possibilità offerta dalla Bertola Srl. È possibile infatti variare la colorazione finale del trattamento mantenendo le stesse caratteristiche di estetica, lucentezza, funzionalità e resistenza alla corrosione. Sono disponibili le colorazioni nero lucido, canna di fucile, rosso rame e i satinati. I trattamenti sono indicati su substrati metallici di rame, ottone, ferro, inox e alluminio.
La ns. azienda controllata, HT ITALIA, ha sviluppato una verniciatura nera high gloss con un ciclo blindato approvato da importanti case automobilistiche. La verniciatura può essere effettuata su ferro, inox, alluminio e plastica e permette resistenza alla corrosione, ai colpi di pietra e alla lancia a pressione, unita ad un aspetto estetico molto accattivante. Se interessati, potete contattarci o contattare la HT Italia.
Bertola effettuerà campionature nei mesi estivi per la cromatura trivalente lucida e scura; l’aspetto legato alla cromatura trivalente è molto importante in quanto la Comunità Europea dovrebbe a breve pronunciarsi sul rinnovo dell’autorizzazione all’utilizzo del Cromo VI; oltre ad una nuova possibilità di mercato si tratta di una scelta più ecologica, non utilizzando Cr VI nel processo. La cromatura lucida trivalente mantiene caratteristiche di lucentezza e resistenza alla corrosione equiparabili al cromo lucido esavalente. La cromatura scura trivalente possiede un color canna di fucile, con un’interessante resa estetica e di stile.
L’installazione dell’impianto fotovoltaico ha permesso all’azienda di produrre 44528 Kwh di cui 12455 venduti e 32074 auto-consumati consentendo quindi, nonostante i pochi giorni di sole, un considerevole risparmio energetico.
Nel corso dell’anno inoltre l’attenzione dell’azienda a tematiche di tipo ambientale ha permesso di ridurre i consumi idrici del 10% e la produzione di sostanze pericolose (tossiche e molto tossiche) del 13% rispetto agli obiettivi.
Da anni si parla della possibilità di utilizzo di cromo trivalente in alternativa all'esavalente nella cromatura di articoli.
Bertola è da sempre all'avanguardia quando si tratta di nuovi trattamenti o alternativi e pertanto ha deciso di implementare alcune modifiche al suo interno per la realizzazione di un troncone di linea automatizzata, che possa permettere di analizzare e sviluppare il cromo trivalente (lucido e scuro); questa scelta ecologica è stata studiata in vista di alcune richieste da parte principalmente di case automobilistiche, per un futuro più ecologico e sostenibile e per aumentare la gamma di possibili finiture da poter fornire al cliente
Bertola s.r.l. realizzerà a breve un impianto fotovoltaico dalla portata di 311 kW. L'impianto produrrà circa 350000 kWh/anno in modo da produrre energia elettrica in maniera pulita. L'impianto permetterà di poter risparmiare un considerevole apporto di energia, specie per quanto riguarda il consumo relativo agli impianti elettrici interni e ai raddrizzatori di corrente.
Nell'ottica della riduzione dei consumi interni, Bertola s.r.l. ha potuto inviare al recupero il 49% dei rifiuti prodotti nel corso del 2018, dato in aumento rispetto all'anno precedente. Data poi l'installazione di caldaie a condensazione, l'azienda ha potuto risparmiare il 17% dei consumi termici rispetto all'esercizio precedente, aspetto ottimo in vista di riduzione dell'impatto energetico e dei consumi.
Con l'ottica di fornire un servizio migliore verso la clientela, nel 2017 è stata fondata in Via del Lavoro 20, a Cherasco (CN) la ditta High Technology Italia, che si occupa di verniciatura antifog, antigraffio, metallizzazione e PVD, questi ultimi trattamenti che possono essere considerabili complementari rispetto alla cromatura, fornendo diverse colorazioni e possibilità in particolare sul materiale plastico.
Per maggiori informazioni si invita a visitare il sito https://www.ht-italia.com